Archivio

Assemblea ordinaria annuale e straordinaria degli associati alla Les-Italia Sessione pubblica Giovedì, 31 Ottobre 2013 – Ore 15,30 Auditorium Sanpaolo (Sala Don Giacomo Alberione) Via Giotto, 36 – Milano Programma dell’evento

Assemblea e Convegno AIDB 2013 Palazzo della Cultura e dei Congressi e Museo del Patrimonio Industriale Bologna, 24 – 25 ottobre 2013 Programma dell’evento Per maggiori informazioni

ASSEMBLEA ANNUALE 7 Ottobre 2013 | Teatro Litta | Corso Magenta 24 | Milano ORE 10.30 – REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E WELCOME COFFEE ORE 11.30 – 13.30 – LAVORI Introduzione Silvio Paschi, Segretario Generale INDICAM Relazione annuale alla XXVI Assemblea dell’Associazione Carlo Guglielmi, Presidente INDICAM Lotta alla contraffazione: l’altro problema della UE Ouverture Teatrale Tavola rotonda con: Andrea Di Carlo, Vice more »

Gualtiero Dragotti, Avvocato – Partner DLA Piper, Milano Il primo obiettivo che di regola si prefigge il titolare di un diritto esclusivo che subisce una contraffazione è la cessazione dell’illecito, che deve intervenire senza ritardo; diversamente i danni rischiano di crescere in maniera esponenziale e divengono concretamente irreparabili. La giurisprudenza italiana ha da tempo riconosciuto quanto precede e consente l’accesso more »

Matteo Baroni e Giovanni Zelioli, Consulenti in Brevetti  –  Metroconsult  Srl L’istituto del brevetto per invenzione consente al titolare di ottenere un diritto di esclusiva, limitato geograficamente e temporalmente, su una particolare soluzione tecnica, relativa per esempio ad un dispositivo, un prodotto, un procedimento o una metodologia. Per salvaguardare il diritto dei terzi, al titolare di una domanda di brevetto more »

Secondo Andrea Feltrinelli,  Avvocato – Partner Feltrinelli & Brogi, Milano Nella più assoluta indifferenza delle forze politiche, organizzazioni imprenditoriali, media e quant’altro, lo scorso 19 febbraio i rappresentanti dei governi europei (con la sola eccezione di Spagna e Polonia), hanno sottoscritto l’Accordo istitutivo della Corte dei Brevetti Europei (qui di seguito “Accordo”), a completamento del “pacchetto” in tema di Brevetto more »

Gian Giuseppe Masciopinto, Patent Attorney, INTERPATENT Srl, Torino Una prima Società, che chiameremo Società A, titolare da più di dieci anni di un Brevetto per Invenzione concesso dall’Ufficio Europeo dei Brevetti e regolarmente convalidato in Italia, osservò che alcune altre società, fra cui la Società che indicheremo come Società B, stavano realizzando e vendendo prodotti che a prima vista sembravano more »

Valerio Lunati, European and Italian Patent and Trademark Attorney, Lunati & Mazzoni Srl, Milan Un nostro Cliente, operante nel ramo di accessori per arredo casa, è un piccolo imprenditore. La sua azienda stava attraversando una pesante crisi dovuta al trasferimento all’estero del suo principale committente, che realizzava la grande maggioranza del suo fatturato. Il nostro Cliente, ben lungi dall’arrendersi ai more »

Marco Serravalle,  European Patent Attorney , SERRAVALLE Sas , Cornegliano Laudense (LO) E’ vero, molte imprese di media-piccola dimensione non hanno un’attività brevettuale significativa. Tuttavia, sarebbe importante mantenere un servizio di sorveglianza  sul rilascio di brevetti che possano interferire con la loro attività produttiva. La mia esperienza mi porta a dare un peso particolare a questo servizio che presenta due more »

Francesco Fiussello, Consulente in Brevetti – Partner Studio Torta Spa, Torino Il sistema del Brevetto Unitario è il risultato di uno sforzo politico europeo durato 40 anni con il quale vengono introdotti un singolo brevetto unitario valido in quasi tutti i paesi dell’Unione Europea ed una Corte Unificata dei Brevetti. Il nuovo sistema legale comprende un accordo sulla corte unificata more »