
Guido Pontremoli, Patent Attorney – Bugnion Spa, Milano La riforma brevettuale americana (America Invents Act – AIA) rappresenta il cambiamento più significativo per il sistema brevettuale USA dal 1952. Vediamo in breve i 10 cambiamenti più significativi: 1. First-inventor-to-file Una delle modifiche più significative è il passaggio dal sistema di tipo first-to-invent al first-inventor-to-file. Secondo il nuovo sistema, i diritti more »

Emanuele Tollari, Consulente in P.I. ed European Patent Attorney – Ing. C. Corradini & C. Srl, Reggio Emilia Come spesso si dice nel campo della Proprietà Industriale il “Brevetto per Modello di Utilità” è destinato a tutelare le invenzioni di serie B, ovvero quelle invenzioni che, quasi per una questione di merito, non sono considerate degne di essere classificate come more »

Anna Carmignato, Consulente in Marchi – Arkonsult Div. Baldissera Brevetti, Padova Una efficace attività preventiva di tutela di brevetti, modelli e marchi da parte delle aziende supportata, da un lato, da attività di controllo del mercato e di intelligence delle aziende e, dall’altro, dalla tempestiva assistenza tecnico-legale del Consulente in Proprietà Industriale, favorisce risultati di successo a costi sostenibili che more »

Maria Mazzitelli, Avvocato in Milano, of counsel Racheli Srl “… La funzione estetica è molto di più che un semplice ornamento alla superficie delle cose e del mondo, come a volte si pensa. Agisce profondamente sulla vita della società e dell’individuo, concorre alla guida del rapporto – sia passivo che attivo- dell’individuo e della società con la realtà che li more »

Aldo Fittante, Avvocato – Studio Fittante, Firenze – Bruxelles L’attuale sistema economico impone agli imprenditori l’adozione di adeguate misure a tutela della propria capacità di distinguere se stesse e i propri prodotti in un mercato globale che è, purtroppo, non sempre improntato al rispetto delle regole di una sana e leale concorrenza. Il ricorso ai diversi strumenti di tutela offerti more »

Cristiano Bacchini, Avvocato in Milano, Partner Studio Legale Associato Bacchini Mazzitelli Il modello comunitario non registrato rappresenta un diritto non titolato la cui disciplina è dettata dal Regolamento del Consiglio su Disegni e Modelli Comunitari n. 6/2002. Le ragioni che hanno determinato l’istituzione di una forma di protezione non titolata e, quindi, non gravata dagli oneri di registrazione e dai more »

Maurizio Borghese, Avvocato – Studio Legale Borghese, Napoli Nell’ambito del diffuso fenomeno della delocalizzazione della produzione da parte di numerose aziende italiane, al fine di ridurre i costi di produzione e conseguentemente di proporre sul mercato i propri prodotti a prezzi competitivi, si presentano, talvolta, tematiche legate alla protezione dei diritti di privativa in caso di pratiche concorrenzialmente scorrette operate more »

M. Antonella Incardona, Angela Zampetti, Avvocati e Consulenti in Marchi e Modelli, Luppi & Crugnola Srl , Modena, Bologna, Milano A volte il marchio, soprattutto nelle piccole e medie imprese, corrisponde al nome del titolare dell’azienda o comunque reca tale nome all’interno di un segno distintivo complesso. Ma cosa succede quando il titolare esce, completamente o in parte, dalla governance more »

Andrea Grimaldo, Consulente in P.I. e Marilena Garis, Consulente in Marchi, Praxi Intellectual Property Spa, Milano, Roma, Torino, Verona, Padova, Genova Il marchio costituisce un importantissimo strumento di comunicazione della propria impresa, essendo in grado non solo di indicare la provenienza del bene, ma anche di garantire, in senso lato, la qualità dello stesso. La normativa vigente prevede che sia more »

Leonardo Jaumann, Avvocato – Studio Brevetti Jaumann Sas, Milano Al momento del deposito del marchio è requisito essenziale indicare a quali prodotti e/ o servizi si riferisce il marchio. I vari prodotti e servizi sono catalogati in una classificazione internazionale, c.d. Classificazione di Nizza. Detta Classificazione – che prevede 34 Classi di prodotti e 11 di servizi – oltre ad more »