
Andrea Parini, Avvocato – Partner Studio Legale Associato Parini – Andreolini, Milano Il marchio geografico è il marchio costituito da un toponimo, ossia un nome geografico, di luogo, di Paese, città, monte, fiume, eccetera. Nel momento in cui un imprenditore decide di adottare come marchio un toponimo, conviene che si fermi a riflettere. Infatti il marchio geografico sarà “forte” se more »

Elena Marangoni, Avvocato – Studio Legale Marangoni, Padova Il Codice di Proprietà Industriale ha introdotto il principio dell’Unitarietà dei Segni Distintivi. Con esso il legislatore ha sancito che obiettivo della tutela è la finalità commerciale dei segni distintivi nel loro insieme, come strumenti di comunicazione e individualizzazione dei prodotti e dell’attività aziendale. Il legislatore ha riconosciuto al titolare di qualsiasi more »

Giovanni Lecce, Avvocato – STUDIO NORD BREVETTI, Milano Il marchio è un segno distintivo utilizzato, sullo sfondo della concorrenza di mercato, per contraddistinguere determinati prodotti o servizi, consentendo così al consumatore l’identificazione certa della loro origine. Carattere peculiare ed essenziale di un marchio è (tra gli altri) la capacità distintiva, atta a scongiurare eventuali rischi di confusione con altri marchi more »

Laura Turini, Avvocato e Consulente in Proprietà Industriale – Studio Turini, Firenze Il Tribunale di Firenze in una recente e ben motivata ordinanza collegiale (ord. 12.11.2012) ha riconosciuto che il proprietario di un castello abbia pieno ed esclusivo diritto di usare il nome del castello come marchio e possa quindi opporsi all’uso che altri ne facciano senza il suo consenso. more »

Astrid Wiedersich Avena e Elio De Tullio, Avvocati – De Tullio & Partners, Roma In un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando, il settore della produzione e commercializzazione di prodotti agroalimentari di qualità costituisce un’eccezione nel panorama italiano ed europeo. Le esportazioni di tali prodotti in paesi extra UE, infatti, è in costante aumento, e anche oltreoceano si more »

Silvia Magelli, Avvocato – Studio Legale Magelli, Docente Università di Parma Aziende collocate in un territorio che realizzano un tipo di prodotto apprezzato dai destinatari corrono il rischio che i concorrenti, con prodotti di qualità scadente, lo copino e ne sviliscano la reputazione. Può essere importante, quindi, adottare adeguate protezioni a tutela del prodotto. Tra queste nel campo alimentare ha more »

Filippo Canu, Avvocato – Partner FTCC Studio Legale Associato, Milano Sono sempre più numerosi i casi in cui l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (AGCM), in applicazione delle norme in materia di pubblicità ingannevole o sulle cd pratiche commerciali scorrette, ha inibito la violazione di diritti di privativa industriale. I casi più recenti (20.2.2013) hanno coinvolto due note more »

Luca Sandri, Avvocato – Studio Legale Sandri & Lameri, Milano Oggi giorno i mercati virtuali sono in grande sviluppo e vengono visti dalle aziende come un nuovo modello di business. Ciò posto, la domanda che capita più frequente è quella se ed in che limiti l’e-marketer, vale a dire colui che gestisce un mercato virtuale (in posizione di intermediario), sia more »

Alessandra Fiumara, Avvocato in Milano Descriverò una situazione “tipo”, che potrebbe essere facilmente individuata in altri settori merceologici, lontani e con dinamiche diversissime rispetto a quello in cui si è venuta a creare. Un imprenditore, che chiameremo Signor Rossi, ha una brillante idea: ha individuato un utensile innovativo ancora non presente sul mercato, che si potrebbe ottenere semplicemente applicando un more »

Fabio Giambrocono, Consulente in Proprietà Industriale – Giambrocono & C. Spa Esistevano due società, una italiana e una statunitense, entrambe operanti nel mondo del “Building Automation”. Si tratta di un settore ad alta tecnologia . Le due società si erano scontrate nel mondo su delle commesse e nell’ambito delle trattative avevano imparato a rispettarsi e ad apprezzare l’altrui tecnologia. I more »