Archivio

Diego Giugni e Alice Cercenà, Consulenti in Brevetti – Propria Srl, Pordenone Oggigiorno, nella valutazione della validità di un brevetto, in fase di esame dinnanzi all’Ufficio o in corso di causa, ci si trova di frequente ad affrontare problemi correlati con la datazione di documenti pubblicati in Internet. Infatti, le anteriorità opposte dall’Esaminatore o citate in difesa dal contraffattore sono more »

Maria Mazzitelli, Avvocato in Milano, of counsel Racheli Srl La maggior parte delle aziende, oggi, è presente su internet, attraverso una vetrina virtuale costituita almeno dal sito web istituzionale. Molto spesso però, il titolare del sito non ha consapevolezza delle innumerevoli norme giuridiche che regolamentano la realizzazione di un sito. Un ruolo preminente viene svolto dalle norme inerenti alla tutela more »

Davide Bresner, Avvocato – Rapisardi Intellectual Property, Milano La diffusione sempre più rilevante dell’e-commerce necessita di strumenti idonei a tutelare, da un lato, i titolari dei diritti di proprietà intellettuale violati, che non possono esercitare un controllo globale del web e, dall’altro, il consumatore finale, che può facilmente essere tratto in inganno dalla presenza di siti illeciti. Uno strumento fondamentale more »

Camilla Manfredi, Avvocato – Rödl & Partner, Milano L’evoluzione della tecnologia è foriera di grandi progressi ma, inevitabilmente, reca con sé anche nuove forme di illecito. Anche la contraffazione dei titoli di proprietà industriale avviene ormai spesso attraverso la rete. Con particolare riferimento ai segni distintivi, oltre al noto fenomeno del domain grabbing (registrazione in malafede di un dominio corrispondente more »

Luca Barbero, Consulente in Marchi – Studio Barbero, Torino L’evoluzione a cui stiamo assistendo nel mondo on line ci sta portando verso una vera propria “nuova Internet”. Il 14 marzo scorso il Governo americano ha deciso di affidare la ridefinizione dell’Internet Governance mondiale alla International Corporation for the Assigned Names and Numbers (ICANN) e ad altri Enti internazionali, trasferendo loro more »

Marco Mergati e Alessandra Zavatti, Avvocati – Studio Ghidini, Girino e Associati, Milano Come reagire alle violazioni dei diritti di copyright commessi da siti stranieri? Ove il sito che viola i contenuti illeciti sia ospitato su un server straniero, l’unica via percorribile potrebbe essere quella di disabilitare l’accesso stesso al sito web. Mentre infatti i gestori di un sito internet more »

Alessandra Fiumara, Avvocato – Studio Legale Fiumara, Milano L’Internet Corporation for Assigned Names e Numbers ( ICANN ), società che gestisce i domini su Internet, ha deciso nel 2011 di rendere disponibile una serie di nuovi nomi a dominio commerciali. Le estensioni di primo livello ( meglio dette anche “.com,” “.it” ecc., per intenderci) attualmente in uso, infatti, non sembrerebbero more »

Laura Piazza, Avvocato e Consulente in marchi – Studio Legale Gobbetto Piazza, Treviso, Venezia Tutto ciò che si trova su Internet è pubblico e utilizzabile da chiunque: No! Internet non è il far west: esistono delle regole e rispettarle mette al riparo da rischi, anche economici, di notevole entità. Ecco alcune risposte alle domande più frequenti in merito al Web. more »

Alberto Improda e Alessio Altorio, Avvocati – Studio Legale Improda, Roma Il Diritto d’Autore rappresenta una strumento giuridico antico, la cui origine viene fatta tradizionalmente risalire ad uno statuto del 1710 della Regina Anna d’Inghilterra, chiamato oggi a ridefinire sotto più aspetti le proprie frontiere. Il mondo del diritto autoriale, infatti, grazie a novità scaturenti in larga parte dalla Rete more »

Silvia Magelli, Avvocato – Studio Legale Magelli, Docente Università di Parma Internet è strumento di potenzialità eccezionali con ricadute positive e negative: infatti, offre possibilità di potenziare comunicazione e promozione di prodotti e attività aziendali, ma anche comportamenti illeciti. Capacità di potenziare costituisce spazio e strumento anche per comportamenti illeciti non specifici della PI, ma che con internet sono idonei more »