Archivio

Simona Cazzaniga ed Elisa Actis Giorgetto – Studio Legale Sutti, Milano L’Italian Sounding è l’evocazione di una sensazione di italianità in prodotti alimentari che con l’Italia però non hanno nulla a che fare. La volontà da parte di molti produttori di “italianizzare” l’aspetto esteriore dei loro articoli dipende dal fatto che l’origine italiana di un prodotto ha solitamente un forte more »

Eugenia Alari Ghigi, Consulente in marchi e design, Studio Premru – Monza E’ ormai noto che una forma di pirateria informatica molto sofisticata è il così detto “cybersquatting” o “domain squatting” o “domain grabbing”. I termini prendono origine dalla parola inglese squatting, che vuol dire occupare e, traslato in ambito informatico, indica l’occupazione di spazi virtuali, ossia domini web. Quando il more »

Cristina Rolando, Consulente in Marchi e design italiano e comunitario – Studio Torta Spa, Torino Cosa hanno in comune i termini cellophan, biro e premaman? Sono tutti marchi che hanno subito il processo di volgarizzazione con la conseguente dichiarazione di decadenza prevista dagli articoli 13 comma 4 e 26 comma 1 lett. a) del Codice di Proprietà industriale. Per volgarizzazione more »

Francesco Terrano, Avvocato –Terrano Studio Legale, Modena I diritti di esclusiva su di un marchio hanno una portata territorialmente limitata. La natura territoriale dell’esclusiva su marchio comporta la possibilità che due marchi confondibili possano convivere in contesti statuali fra di loro differenti. Detta convivenza deve ritenersi assolutamente fisiologica e del tutto conforme al fondamentale principio della relatività degli ordinamenti giuridici. more »

Giulia Varallo, Avvocato – Trevisan & Cuonzo Avvocati, Milano Lo scorso 31 marzo è entrato in vigore il regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (infra AGCOM), adottato il 12 dicembre con delibera n. 680/13/CONS, volto ad offrire ai titolari di un diritto d’autore e dei diritti ad esso connessi su opere digitali diffuse tramite le reti di comunicazione elettronica more »

LUCIA BRESSAN    [email protected]   La diffusione di Internet ha ampliato lo scenario delle opportunità commerciali disponibili per le imprese rendendo ogni giorno più aspra la competizione finalizzata ad attrarre il maggior numero di visitatori sul proprio sito web. In questo contesto non sono mancati episodi in cui i mezzi utilizzati per raggiungere tale scopo hanno sconfinati nell’illecito, come casi di more »

Gualtiero Dragotti, Avvocato – Partner DLA Piper, Milano Il primo obiettivo che di regola si prefigge il titolare di un diritto esclusivo che subisce una contraffazione è la cessazione dell’illecito, che deve intervenire senza ritardo; diversamente i danni rischiano di crescere in maniera esponenziale e divengono concretamente irreparabili. La giurisprudenza italiana ha da tempo riconosciuto quanto precede e consente l’accesso more »

Matteo Baroni e Giovanni Zelioli, Consulenti in Brevetti  –  Metroconsult  Srl L’istituto del brevetto per invenzione consente al titolare di ottenere un diritto di esclusiva, limitato geograficamente e temporalmente, su una particolare soluzione tecnica, relativa per esempio ad un dispositivo, un prodotto, un procedimento o una metodologia. Per salvaguardare il diritto dei terzi, al titolare di una domanda di brevetto more »

Secondo Andrea Feltrinelli,  Avvocato – Partner Feltrinelli & Brogi, Milano Nella più assoluta indifferenza delle forze politiche, organizzazioni imprenditoriali, media e quant’altro, lo scorso 19 febbraio i rappresentanti dei governi europei (con la sola eccezione di Spagna e Polonia), hanno sottoscritto l’Accordo istitutivo della Corte dei Brevetti Europei (qui di seguito “Accordo”), a completamento del “pacchetto” in tema di Brevetto more »

Gian Giuseppe Masciopinto, Patent Attorney, INTERPATENT Srl, Torino Una prima Società, che chiameremo Società A, titolare da più di dieci anni di un Brevetto per Invenzione concesso dall’Ufficio Europeo dei Brevetti e regolarmente convalidato in Italia, osservò che alcune altre società, fra cui la Società che indicheremo come Società B, stavano realizzando e vendendo prodotti che a prima vista sembravano more »