Archivio

M. Antonella Incardona, Angela Zampetti, Avvocati e Consulenti in Marchi e Modelli, Luppi & Crugnola Srl , Modena, Bologna, Milano A volte il marchio, soprattutto nelle piccole e medie imprese, corrisponde al nome del titolare dell’azienda o comunque reca tale nome all’interno di un segno distintivo complesso. Ma cosa succede quando il titolare esce, completamente o in parte, dalla governance more »

Andrea Grimaldo, Consulente in P.I. e Marilena Garis, Consulente in Marchi, Praxi Intellectual Property Spa, Milano, Roma, Torino, Verona, Padova, Genova Il marchio costituisce un importantissimo strumento di comunicazione della propria impresa, essendo in grado non solo di indicare la provenienza del bene, ma anche di garantire, in senso lato, la qualità dello stesso. La normativa vigente prevede che sia more »

Leonardo Jaumann, Avvocato – Studio Brevetti Jaumann Sas, Milano Al momento del deposito del marchio è requisito essenziale indicare a quali prodotti e/ o servizi si riferisce il marchio. I vari prodotti e servizi sono catalogati in una classificazione internazionale, c.d. Classificazione di Nizza. Detta Classificazione – che prevede 34 Classi di prodotti e 11 di servizi – oltre ad more »

Andrea Parini, Avvocato –  Partner Studio Legale Associato Parini – Andreolini, Milano Il marchio geografico è il marchio costituito da un toponimo, ossia un nome geografico, di luogo, di Paese, città, monte, fiume, eccetera. Nel momento in cui un imprenditore decide di adottare come marchio un toponimo, conviene che si fermi a riflettere. Infatti il marchio geografico sarà “forte” se more »

Elena Marangoni, Avvocato – Studio Legale Marangoni, Padova Il Codice di Proprietà Industriale ha introdotto il principio dell’Unitarietà dei Segni Distintivi. Con esso il legislatore ha sancito che obiettivo della tutela è la finalità commerciale dei segni distintivi nel loro insieme, come strumenti di comunicazione e individualizzazione dei prodotti e dell’attività aziendale. Il legislatore ha riconosciuto al titolare di qualsiasi more »

Giovanni Lecce, Avvocato – STUDIO NORD BREVETTI, Milano Il marchio è un segno distintivo utilizzato, sullo sfondo della concorrenza di mercato, per contraddistinguere determinati prodotti o servizi, consentendo così al consumatore l’identificazione certa della loro origine. Carattere peculiare ed essenziale di un marchio è (tra gli altri) la capacità distintiva, atta a scongiurare eventuali rischi di confusione con altri marchi more »

Laura Turini, Avvocato e Consulente in Proprietà Industriale – Studio Turini, Firenze Il Tribunale di Firenze in una recente e ben motivata ordinanza collegiale (ord. 12.11.2012) ha riconosciuto che il proprietario di un castello abbia pieno ed esclusivo diritto di usare il nome del castello come marchio e possa quindi opporsi all’uso che altri ne facciano senza il suo consenso. more »

Astrid Wiedersich Avena e Elio De Tullio, Avvocati  –  De Tullio & Partners, Roma In un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando, il settore della produzione e commercializzazione di prodotti agroalimentari di qualità costituisce un’eccezione nel panorama italiano ed europeo. Le esportazioni di tali prodotti in paesi extra UE, infatti, è in costante aumento, e anche oltreoceano si more »

Silvia Magelli, Avvocato – Studio Legale Magelli,  Docente Università di Parma Aziende collocate in un territorio che realizzano un tipo di prodotto apprezzato dai destinatari corrono il rischio che i concorrenti, con prodotti di qualità scadente, lo copino e ne sviliscano la reputazione. Può essere importante, quindi, adottare adeguate protezioni a tutela del prodotto. Tra queste nel campo alimentare ha more »

Filippo Canu, Avvocato – Partner FTCC Studio Legale Associato, Milano Sono sempre più numerosi i casi in cui l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (AGCM), in applicazione delle norme in materia di pubblicità ingannevole o sulle cd pratiche commerciali scorrette, ha inibito la violazione di diritti di privativa industriale. I casi più recenti (20.2.2013) hanno coinvolto due note more »