![](https://patnet.it/wp-content/themes/Rolex/timthumb.php?src=https://patnet.it/wp-content/uploads/2017/07/guida2015.png&h=250&w=550&zc=1)
Simona Cazzaniga, Massimo Perocco and Matteo Maggio Counsels of Studio Legale Sutti, Milan According to the Italian Ministry of Economic Development, the “Italian Sounding” is a complex phenomenon encompassing all foreign products that recall Italy, while they actually do not come from Italy. It includes mainly imitative products which display a mix of Italian names, logos, images, slogans, colours, all more »
![](https://patnet.it/wp-content/themes/Rolex/timthumb.php?src=https://patnet.it/wp-content/uploads/2017/07/guida2015.png&h=250&w=550&zc=1)
Laura Turini, Avvocato, Studio Brevetti Turini S.r.l. Una ricetta di cucina è sostanzialmente composta da una lista di ingredienti e da un metodo che insegna come unirli tra loro per cui è, in sintesi, un procedimento che consente di ottenere un prodotto. Questo procedimento, e/o il prodotto ottenuto, potrà essere brevettato a condizione che sia nuovo ed inventivo e che more »
![](https://patnet.it/wp-content/themes/Rolex/timthumb.php?src=https://patnet.it/wp-content/uploads/2017/07/guida2015.png&h=250&w=550&zc=1)
Laura Turini Esq., Studio Brevetti Turini Srl A cooking recipe is substantially made up of a list of ingredients and of a method that teaches how to unite them together, therefore, in brief, it is a procedure that allows to obtain a product. This procedure, and/or the product obtained, can be patented on condition that it is new and inventive more »
![](https://patnet.it/wp-content/themes/Rolex/timthumb.php?src=https://patnet.it/wp-content/uploads/2017/07/guida2014.png&h=250&w=550&zc=1)
Emidia Di Sabatino, Avvocato – Luppi & Crugnola Srl, Modena, Bologna, Milano 1. Introduzione In un periodo di grave recessione economica come quello che stiamo vivendo, investire nella scienza e scommettere sull’innovazione può rappresentare una vantaggiosa opportunità di crescita per l’impresa, oltre che un’apertura verso il futuro. Percorrendo la via della ricerca e dello sviluppo l’impresa avrà l’opportunità di sperimentare more »
![](https://patnet.it/wp-content/themes/Rolex/timthumb.php?src=https://patnet.it/wp-content/uploads/2017/07/guida2014.png&h=250&w=550&zc=1)
Marco Celestino, Consulente in Proprietà Industriale – ABM Agenzia Brevetti & Marchi, Pisa La Rete è un immenso strumento di divulgazione. La divulgazione, però, è “nemica” della brevettabilità, se avviene prima del deposito di una domanda di brevetto, e anche se è l’inventore stesso a divulgare l’invenzione, salvo rare eccezioni. Ciò deriva dagli articoli sulla novità e attività inventiva della more »
![](https://patnet.it/wp-content/themes/Rolex/timthumb.php?src=https://patnet.it/wp-content/uploads/2017/07/guida2014.png&h=250&w=550&zc=1)
Alda Tola, Consulente in marchi – APTA Feltrinelli & Brogi, Verona Il web rappresenta ormai da tempo il palcoscenico digitale universale su cui si sviluppano con una rapidità sorprendente scenari della vita reale. Internet e l’accesso al mondo digitale sono diventati senza dubbio uno strumento essenziale per lo svolgimento delle attività imprenditoriali e la loro riuscita. I vantaggi di competitività more »
![](https://patnet.it/wp-content/themes/Rolex/timthumb.php?src=https://patnet.it/wp-content/uploads/2017/07/guida2014.png&h=250&w=550&zc=1)
Anna Carmignato, Consulente in Marchi – Arkonsult Div. Baldissera Brevetti, Padova Potenziali conflitti e opportunità di affari possono sorgere nello stesso momento dalle circostanze più fortuite. Il caso che segue ne è un esempio. Mentre ci accingiamo ad effettuare il rinnovo di un marchio registrato per prodotti chimici in Italia per conto di un nostro Cliente (che chiameremo BETA), ci more »
![](https://patnet.it/wp-content/themes/Rolex/timthumb.php?src=https://patnet.it/wp-content/uploads/2017/07/guida2014.png&h=250&w=550&zc=1)
Secondo Andrea Feltrinelli – Avvocati Associati Feltrinelli & Brogi, Milano Il 31 marzo scorso è entrato in vigore il “Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70”, già pubblicato in dicembre dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom). Il Regolamento ha per more »
![](https://patnet.it/wp-content/themes/Rolex/timthumb.php?src=https://patnet.it/wp-content/uploads/2017/07/guida2014.png&h=250&w=550&zc=1)
Vincenzo Piccarreta, Avvocato – Avvocati Associati Franzosi Dal Negro Setti, Milano La competenza territoriale del giudice civile chiamato a pronunciarsi su un fatto illecito viene stabilita secondo due criteri alternativi: quello del luogo in cui il convenuto ha il proprio domicilio, ovvero del luogo ove i fatti sono stati commessi. In relazione alle azioni di contraffazione, quest’ultimo criterio è previsto more »
![](https://patnet.it/wp-content/themes/Rolex/timthumb.php?src=https://patnet.it/wp-content/uploads/2017/07/guida2014.png&h=250&w=550&zc=1)
Elena Marangoni e Nicolò Ghibellini, Avvocati – Avvocato Elena Marangoni, Padova Il mondo Internet senza dubbio rappresenta una grande opportunità per le imprese, le quali hanno a disposizione una vetrina virtuale aperta sul mondo per pubblicizzare i propri prodotti e quindi per raggiungere un numero illimitato di potenziali clienti. Nel contempo, però, il web nasconde insidie sempre nuove per i more »